ASN - Amici Scala N
Sabato 23 Settembre 2023 - Associazione Nazionale Amici Scala N      
Eventi - Stoccarda 2003

4 giorNi da sogno

Le manifestazioni legate ad Inga.Net (il Network internazionale delle Associazioni della Scala N) sono, una per ogni Paese, tutte importanti. Al di là delle mostre nazionali, però (in Italia la "nostra" risulta quella di Novegro) la Modellbähn Süd di Stoccarda, che vede quale "ospite" la N-Club International, sta nel tempo raccogliendo la patente di massimo appuntamento europeo per il modellismo in scala N. E con merito.
Prova ne è che Stoccarda risulta l'unico appuntamento in Europa in grado di ospitare (grazie alla disponibilità della Fiera di Stoccarda) le maggiori associazioni internazionali di modellismo, con prevalenza di N.
Per questo Stoccarda è diventata la Casa degli ennisti. E dei Grandi Impianti Modulari in Scala N.

Il più grande Plastico Modulare in N mai montato!
Il grande evento del 2003, a Stoccarda, è senz'altro risultato il fantastico plastico modulare, costruito (prima volta al mondo) grazie alla collaborazione e all'unione di diverse associazioni, in grado di unire tra loro plastici modulari costruiti secondo Norme diverse.
Per la prima volta, così, al plastico della N-Club International si è direttamente unito il plastico modulare della ASN, grazie ad un modulo di interfaccia appositamente costruito, che permetteva ai treni provenienti dalla Germania o dall'Italia di passare sul corretto binario "italiano" o "tedesco", alternativamente, invertendo il binario di corsa (dalla destra alla sinistra e viceversa tramite un salto di montone), per essere preso "in carico" dalle due differenti amministrazioni. Un vero servizio internazionale...
Al plastico della N-Club si erano poi raccordati gli altri gruppi di appassionati tedeschi, tutti espressione della N Club: gli N-Bahn-Freunde di Monaco (ovvero gli amici della N di Monaco), gli N-Bahn Freunde di Karlsruhe e gli N'ler Dreiländereck, questi ultimi con una spettacolare linea a binario singolo/banalizzato.
Ma non è finita!
Pur non collegati al plastico modulare, ma con loro impianti propri, erano anche presenti gli amici francesi della AFAN, la N Gauge Society (Inghilterra) e una rappresentanza ufficiale dell'ultimo arrivato in Inga.Net, gli amici spagnoli della Club N de España.
I numeri rendono la grandiosità dell'impianto costruito, a cui la ASN ha partecipato con onore: circa 110 in totale i moduli (!) per una lunghezza di 145 metri, che considerando il doppio binario (e senza soffermarsi sulle varie diramazioni aggiuntive) hanno consentito la costruzione di una linea, al vero, di oltre 45 Km di lunghezza!

Una nutrita "Missione" italiana
Il 2003 è risultato il quarto anno di partecipazione continuativa della ASN a Stoccarda, il terzo con il nostro plastico modulare; e mai come quest'anno i nostri colori sono stati rappresentati da una comitiva così folta. Oltre 20 sono stati gli ennisti italiani intervenuti appositamente; 13 i moduli trasportati dall'Italia, a comporre uno spicchio notevole di Bel Paese...
Nei 20 partecipanti vanno senz'altro citati gli alfieri del Museo della Scala N, giunti con un attrezzato Camper; e gli amici Pierluigi Monticelli e Giorgio Donzello, arrivati appositamente dall'Italia (a costo di una notte di viaggio) per trascorrere una giornata in compagnia di tutti gli altri amici.
Per la gioia dei modellisti intervenuti, la ASN ha poi allestito, grazie al contributo di molti soci, un "tavolo" di specialità culinarie italiane: una mezza forma di parmigiano e formaggi di ogni regione; ma anche salumi vari, miele, marmellate, e poi vino a volontà...

Il nostro "Happy Hour" (così è stato subito denominato) è risultato graditissimo a tutti, ed ha contribuito per quattro giorni a cementare davanti ad un buon bicchiere di vino rosso l'amicizia fra i diversi ennisti dei vari Paesi!
Un ringraziamento particolare, a questo riguardo, a Andrea Barella, Domenico Bochicchio, Massimo Di Giulio, Giorgio Lopa, Mario Mancastroppa, Ezio Mazzarella, Antonio Rampini, Toni Veltri, che hanno materialmente acquistato e messo a disposizione i "generi di conforto". E come non ricordare l'amico Pierangelo Manzini, che (pur impossibilitato a partecipare direttamente) ha generosamente affidato al gruppo ben 12 bottiglie di vino - eccellente, e molto apprezzato da italiani, tedeschi, inglesi e francesi?
Un grazie speciale anche agli amici tedeschi, che come sempre hanno ospitato gratuitamente (presso le loro abitazioni) i numerosi partecipanti italiani.

Le associazioni partecipanti
Abbiamo parlato del nostro vino, gli italiani sono risultati i più goderecci: e forse è lo spirito dello stare bene insieme che ci porta a godere, insieme ai treni, di tutte le cose buone della vita.
Ritorniamo ora al plastico modulare; nuovi moduli, a Stoccarda, sono risultati i due moduli digitali di Barella e Turani, il ponte di Mancastroppa, il raccordo di Mazzarella e il modulo di interfaccia di Rampini, tutti (insieme alle presenze "storiche": Corsico, Tamborrino e Morselli, con la stazione del rimpianto Gianluca portata da Ezio) apprezzati e ben valutati nella partecipazione.
Lo stand AFAN presentava due impianti: il primo a cura di Alain Chenu e veramente ben fatto; il secondo, opera di Dominique Pion e Gabriel Renie, apprezzati quanto conosciuti cultori della Nm francese, era un plastico (fantastico!) sulla campagna francese, con una linea secondaria a scartamento metrico.
Dominique Pion, tra l'altro novello socio ASN, è anche bravissimo autocostruttore di modelli ed accessori in Nm, che presentiamo più avanti.
Erano poi partecipanti gli amici della N Gauge Society, anche in questo caso con due plastici distinti.
Il primo, Millfields, ad opera di Pauline McKenna, e già presentato con successo all'esposizione di Bletchley dell'anno scorso, rappresentava una tipica linea inglese; lo splendido Königshafen, a cura di Nick Falconer e della sua ottima squadra, rappresentava invece un tratto di linea tedesca. Fantastica la realizzazione, assolutamente superba nel suo realismo - a maggior ragione se si considera che gli amici inglesi non hanno mai visitato la Germania, per costruire il loro impianto...

Modelli esclusivi in mostra
La mostra di Stoccarda, se ha raggiunto (meritata) fama per la concentrazione di plastici e modellisti, è invece risultata carente per quanto riguarda la partecipazione delle ditte commerciali,
Se v'è stata carenza di pezzi commerciali, cosa in parte giustificata dalle concomitanze con altri eventi (mostra di Monaco in primis). le vetrine del grande stand Inga.net presentavano comunque alcune importanti novità ad opera di artigiani, quail Schlosser, Lok 14 e Groebli (specialisti della Nm), Linea Model (modelli presentati dalla ASN al mercato tedesco - e con grande successo!), Marks Klein Kunst, Littke (fantastici i modelli di camion). Eipo ed Elettrotren (con la nuova serie postale).
La mostra di Stoccarda è poi una miniera per accessoristica, parti di ricambio, attrezzi, pezzi di seconda mano ecc.
Basti dire che tutti i partecipanti sono riusciti a "fare spesa" con successo!
Da rammentare anche il gadget presentato dalla N Club per i propri soci: un set di decal che riproducono, al vero, gli adesivi apposti sui convogli reversibili del servizio regionale del Baden-Württemberg.

I regali per il Museo
Particolarmente apprezzato è stato l'intervento degli amici spagnoli, che con Jaime (fresco sposo) ed Henning hanno tenuto alta la bandiera. Henning, in particolare, ha consegnato a Toni Veltri un apprezzato regalo: una loco Ibertren realizzata nell'originaria versione a tre rotaie, ed un deviatoio sempre a tre rotaie, che faranno bella mostra di sè nelle vetrine del museo.
Altro fantastico regalo al Museo è risultato quello di Nigel Arnold, con la sua incredibile gru pesante, totalmente autocostruita - ne trovate descrizione su questo stesso numero nell'articolo "The Italian job" - ricordiamo che Nigel ha dedicato un anno di lavoro (in assoluta gratuità) al modello, solo per il piacere di poter esporre il suo pezzo al Museo della Scala N a Firenze!



Il Castello della ASN
Di particolare prestigio, per la ASN, è risultato il riconoscimento implicito decretato per il bellissimo castello opera di Sergio Chellini, del Museo della Scala N di Firenze.
Sergio ha infatti portato il suo castello a Stoccarda, ed il bellissimo complesso (realizzato in polistirolo espanso inciso, ad imitazione delle mattonelle dei muri) ha completato un lato disadorno del nostro plastico modulare.
Ma parlavamo di un riconoscimento: perché il fotografo ufficiale di Eisenbahn Kurier, prestigiosa rivista tedesca di modellismo ferroviario, ha scelto proprio il Castello di Sergio, tra tutte le opere, i modelli e i plastici esposti in Fiera, per un set fotografico sulla mostra di Stoccarda.
L'unico altro plastico fotografato è stato quello risultato poi vincitore del concorso modulare della N Club (vedi sotto).
Complimenti Sergio!

Concorso modellistico
Tra le iniziative promosse durante la manifestazione, è rimarchevole il Concorso Modellistico promosso dalla N Club International, avente come oggetto i moduli "nuovi" presentati durante la mostra, e collegati all'impianto modulare comune.
24 sono risultati i moduli iscritti, in un concorso che ha previsto un duplice voto: quello del pubblico (oltre 1000 le schede compilate), e quello di una giuria di esperti modellisti, di cui è stato chiamato a far parte anche il Presidente ASN Rampini. La giuria di esperti era guidata dal caporedattore di N Bahn Magazine, Gernot Baalke.
Walter Rauffer degli N-Bahn-Freunde di Monaco, ha vinto il primo premio (voto del pubblico) per il suo bell'impianto a scartamento metrico inserito armoniosamente nell'impianto modulare.
Il vincitore secondo il voto della giuria è risultato Tobias Wörner, ragazzo di 16 anni che (con evidente aiuto del padre) ha realizzato un fantastico modulo di segheria. Secondo classificato il portavoce degli N-Bahn Freunde di Karlsruhe, Uwe Moser, con un'altra... segheria, anch'essa molto bella.

La festa del sabato sera
È tradizione che la serata del sabato sera sia dedicata agli ennisti, per i loro contatti conviviali, in una sera da trascorre insieme a cena. La tradizione è stata mantenuta anche quest'anno, con oltre 90 ennisti a trascorrere una splendida serata nel ristorante dietro la fiera!
Tra brindisi rumorosi (e clamorose bevute), la serata è stata anche l'occasione per la classica consegna di riconoscimenti e regali. Ai gruppi partecipanti è stata così consegnata dalla N Club una targa ufficiale, a ricordo della presenza a Stoccarda.
Il 2003, poi, ha visto anche il passagio di consegne tra Robert Kimmick, fondatore della N Club, e Peter Csavajda, vero factotum della N Club, che ne prende il testimone come Presidente, aiutato da un nuovo consiglio direttivo.
Molto apprezzati sono risultati i regali che la ASN aveva preparato per i Gruppi: una bottiglia di grappa a forma di locomotiva ha scatenato l'entusiasmo dei modellisti! Per l'occasione, poi, la ASN (grazie al bravo Alex Corsico) ha prodotto un carro Transcereales commemorativo, con il logo della ASN, replicato in soli 4 esemplari, e donato ai presidenti delle associazioni Inga.Net presenti. Ai partecipanti internazionali, poi, la nostra associazione ha donato una piccola quantità di "Tigre" in scala, da ritagliare - regalo apprezzatissimo...

Una competizione... modellistica!
Era la prima volta, a memoria personale, che assistevamo ad uno spettacolo quale quello di questo modulare, gigantesco; la complessità e le dimensioni del plastico hanno consentito una circolazione realistica, in termini di numero di convogli, e di composizioni.
Ma hanno anche stimolato la fantasia degli ennisti, soprattutto sul fronte della "lunghezza del convoglio"...
Si è così scatenata una sorta di "sfida" internazionale, a chi componeva il convoglio più lungo. La ASN non poteva che esserne protagonista e iniziatrice, con Andrea Barella e Denny Turani che inviavano un convoglio di 40 carri merce dal nostro impianto al plastico internazionale (tedesco).
La risposta teutonica, fra le urla (letterali) dei modellisti, si è concretizzata in un merci di ritorno, 60 carri trainati da una sola loco diesel - a stento entravano (5 m di convoglio) sul nostro plastico! La replica doveva lasciare di stucco i tedeschi: una coalizione ASN/ N-Bahn Freunde Karlsruhe, infatti, con in testa una doppia di E. 402 B, rispondeva con un treno di 85 (!) carri, oltre 6 metri di convoglio, e la sfida richiamava centinaia di persone, e veniva seguita sugli schermi che contornavano l'area della Scala N tra le esclamazioni entusiaste dello speaker - "Mammuthzug" (convoglio mammuth) il suo commento!
Se era invece destinato a fallire il tentativo di risposta degli N-Bahn-Freunde di Monaco, che non riuscivano a far tenere il binario al treno di 100 carrozze da loro ipotizzato, il divertimento rimaneva fantastico, come l'interesse tra il pubblico, ed è stato bellissimo vedere tanti ragazzi impazziti per il divertimento a seguire il confronto!

Per concludere
La mostra di Stoccarda 2003 è risultata un fantastico successo per la Scala N. Mai vista una cosa del genere, e ci riferiamo non solo all'impressionante parata di moduli a norma (differente) uniti tra loro; ma soprattutto alla grandezza dell'amicizia e alla bellezza dello stare insieme, che ogni anno si concretizza (in modo speciale) tra tutti gli ennisti.

Giorgio Lopa Antonio Rampini